📚Gressoney St. Jean📚


Introduzione 📕

Gressoney-Saint-Jean è un’elegante e rinomata meta turistica estiva e invernale.

Con i suoi circa 800 abitanti sorge ai piedi del Massiccio del Monte Rosa, a 1385 metri di altitudine.


Geografia fisica 📗

É situata in un contesto scenografico particolarmente interessante per la vista offerta sul ghiacciaio del Lyskamm che si riflette nelle acque verde smeraldo del suggestivo Lago Gover, posto poco fuori il centro abitato.


Storia 📘

Nel caratteristico centro storico di Gressoney-Saint-Jean alcune case Walser, in perfetto stato di conservazione, sono raggruppate attorno alla chiesa di San Giovanni Battista. Ricostruita nel 1725 su una precedente costruzione databile 1515, questa chiesa ha il tetto molto sporgente e un bel campanile cinquecentesco.

Nel museo parrocchiale di Gressoney-Saint-Jean è conservato un grande crocifisso che risale alla metà del XIII secolo, capolavoro tra i più antichi della Valle d’Aosta.

Immerso nel verde boschivo sorge il Castel Savoia. Fatto costruire dalla Regina Margherita di Savoia nel 1894 come residenza per le sue frequenti villeggiature, è interessante anche per il giardino botanico.


Prodotti tipici 📙

Tipicità culinarie gressonare sono la Toma di Gressoney, un formaggio d’alpeggio prodotto nei mesi estivi, ed i Chneffléné, gnocchetti di pastella (farina, acqua, latte, uovo) cotti in acqua bollente e conditi con fonduta.

La Toma di Gressoney ha antiche origini ed è difesa da uno dei Presidi Slow Food. È prodotta nella Valle del Lys, con latte vaccino crudo di bovine di razze autoctone, alimentate prevalentemente da foraggio locale.